Tag: vitamine
Santoreggia: proprietà e usi.
Il nome Satureja deriva dai satiri, i lussuriosi esseri semidivini della mitologia greca. Infatti, secondo quanto raccontato da Aemilius Macer nel suo De herbarium virtutibus (“Le virtù delle piante”), i satiri si servivano di questa pianta per stimolare i propri desideri sessuali. Ne esistono due varietà che si possono utilizzare…
La stagionalità nel piatto
Mangiare di stagione vuol dire mangiare sano e con più gusto. Durante l’inverno, per il freddo e gli sbalzi di temperatura, si è più vulnerabili e, dunque, soggetti ai malanni di stagione; Per tale ragione, in questo particolare periodo dell’anno, la natura offre, ortaggi dalle molteplici proprietà, tra le quali…
A ogni colore il suo potere: gli Smoothie
La parola “smoothie” è stata coniata negli anni ’60 e deriva dall’inglese “smooth” che significa morbido e che richiama proprio il suo aspetto. Gli smoothie possono essere considerati l’alternativa più salutare dei classici frullati: non sempre hanno il latte e si fanno spesso con yogurt o semplicemente acqua, diventando così…
La magia della rucola
Le Crucifere o Brassicaceae sono una grande famiglia vegetale denominata in questo modo perché i loro fiori hanno quattro petali che ricordano una croce. Essa comprende tutti i tipi di cavolo, cavolfiore, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolo riccio, broccoli, broccoletti, rape, ravanelli, rucola, senape. La…
Il tubero della patata: non solo fonte di amido
La pianta della patata (Solanum tuberosum L.) appartiene alla famiglia delle Solanaceae insieme alle piante di pomodoro, tabacco, melanzana e peperone. I tuberi, la parte commestibile della pianta, si sviluppano dal rigonfiamento della parte terminale, epigea, dei lunghi stoloni sotterranei. Il rigonfiamento si forma per il trasporto e l’accumulo dei…
La bava di lumaca: ingrediente naturale prezioso per la pelle
Negli ultimi anni, nel settore cosmetico, si è diffuso l’utilizzo della bava di lumaca. Sono diversi gli studi e le osservazioni che hanno portato a considerarla un principio attivo promettente per i cosmetici. Nel 1980, in Cile, gli allevatori di lumache destinate al mercato gastronomico francese si accorsero di avere…