CAFFEINA E SPORT: esiste una reale beneficio nella supplementazione??? Quali sono le prestazioni che potrebbero essere migliorate?? Caffè e caffeina esplicano lo stesso effetto?? Ed eventualmente con quali dosaggi e forme farmaceutiche???

Eccovi la risposte: La letteratura scientifica relativa alla supplementazione di caffeina, in relazione alle prestazioni sportive, è molto ampia. Ancora oggi, infatti, emergono nuovi studi, spesso anche conflittuali, in specifiche aree di interesse, quali resistenza, forza, sport di squadra, recupero e idratazione.  Pertanto la seguente position stand dell’ISSN (International Society…

continua…

ENERGY DRINKS: Quali differenze ci sono?? Un consumo assiduo può arrecare danni?? SONO REALMENTE EFFICACI NEL MIGLIORARE LE PRESTAZIONI SPORTIVE? Eccovi cosa ci dice la comunità scientifica!

Gli Energy drinks, o bevande energetiche, rappresentano uno degli integratori più popolari, dopo i multivitaminici, sia tra gli adolescenti che in giovani adulti. Occorre però fare una distinzione tra Energy drinks (ED), Energy shot (ES) e bevande sportive. Le bevande sportive sono una categoria unica nel settore delle bevande: forniscono…

continua…

VITAMINA C, SISTEMA IMMUNITARIO E SPORT: ECCO COSA BISOGNA SAPERE

Il sistema immunitario rappresenta l’insieme di strutture, mediatori e processi biologici che hanno la funzione di proteggere l’organismo dalle infezioni. In generale, ma in particolare in questo periodo delicato, è nostro dovere rinforzare le difese immunitarie, soprattutto per alcune categorie di soggetti che, naturalmente o in seguito a determinate situazioni,…

continua…

LE MALTODESTRINE: come, quando e perché

Le maltodestrine sono polimeri derivanti dal processo di idrolisi degli amidi, infatti tramite processi industriali, è possibile modificare i legami chimici che uniscono i polisaccaridi ottenendo carboidrati più o meno complessi. Le maltodestrine così ottenute sono solubili in acqua, hanno un sapore gradevole e risultano di facile digestione. Durante una…

continua…

Principali supplementi ergogenici utili nel ciclismo

Può essere definito ergogenico qualunque fattore, fisico-meccanico, psichico, fisiologico, farmacologico o nutrizionale utilizzato con la finalità di favorire la produzione di energia. A livello sportvo, i nutraceutici con finalità ergogenica, sono utilizzati per diverse finalità che possono essere così riassunte: Aumento dell’energia durante la prestazione Aumento dei livelli di concentrazione…

continua…

Alimentazione e ciclismo: principali strategie di recupero post-allenamento

Per allenamento si intende una pratica volta ad ottenere, attraverso la ripetizione di gesti tecnici, benefici sulle capacità prestative (incluse quelle sportive) e indirettamente sul piano psico fisico e sullo stile di vita. L’allenamento non è altro che uno stimolo, o stress, che va ad interferire con il normale equilibrio…

continua…

L’importanza di una corretta idratazione negli sport di endurance

La quantità di acqua presente nell’organismo umano varia in funzione dell’età, del sesso e della composizione corporea. Tuttavia la sua percentuale in relazione al peso corporeo, è sempre comunque molto elevata: nel neonato il 75% del peso corporeo è rappresentato da acqua, essa si riduce al 65% nel bambino ,…

continua…