Come mantenere in salute le articolazioni!

Le articolazioni di chi pratica sport in maniera intensa sono continuamente sottoposte a stress: ogni gesto sportivo di per sé comporta un uso più intenso dell’organismo e di conseguenza questo si riflette anche sulle articolazioni. Talvolta, inoltre, la mancanza di un opportuno riscaldamento, allenamenti troppo lunghi e pesanti, esercizi fatti…

continua…

VITAMINA D E PERFORMANCE SPORTIVA: ESISTE UN BENEFICIO?

La vitamina D è una delle sostanze i cui effetti benefici sull’organismo presentano la più alta documentazione ed attestazione scientifica. Eppure viviamo in un’epoca caratterizzata dalla più grande carenza globale di questo ormone, che colpisce in maniera pandemica bambini, adulti e anziani, di entrambi i sessi. Questa condizione è stata…

continua…

Dieta Chetogenica e Performance Sportiva

Nel precedente articolo vi ho parlato dei pro e dei contro della dieta chetogenica. Nell’articolo di oggi, invece, vedremo nello specifico il rapporto che c’è tra la dieta chetogenica e la performance sportiva. Da qualche anno a questa parte la dieta chetogenica sta riscuotendo un enorme successo, vista la sua…

continua…

Esercizio fisico e substrati energetici

In linea teorica, l’attività più efficace per consumare gli acidi grassi, è quella prolungata e condotta a bassa intensità. Infatti, gli acidi grassi possono derivare da almeno 3 sorgenti: – dai chilomicroni e dalle lipoproteine di derivazione epatica; – dagli adipociti del tessuto adiposo; – dai trigliceridi del muscolo; un…

continua…

Vitamina C: perché è così importante?

La Vitamina C appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili, ovvero quelle che devono essere costantemente assunte mediante l’alimentazione in quanto non accumulabili nel nostro organismo. La Vitamina C o acido ascorbico ha forti proprietà antiossidanti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e negli ambienti acquosi contrasta i radicali liberi. Quando si parla di raffreddore o influenza si pensa subito a questa vitamina…

continua…

Grasso addominale: il peso sulla bilancia non è tutto!

Nonostante il peso corporeo sia facilmente misurabile, non dà informazioni precise sulla composizione corporea. Il corpo di un adulto normopeso è costituito in media per l’80-85% da massa magra (liquidi corporei, muscoli, scheletro, visceri, ecc.), la parte metabolicamente attiva in quanto determina il nostro metabolismo basale, e per il 15-20%…

continua…

Gestione nutrizionale dell’atleta vegano

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento di soggetti che, per varie ragioni, hanno scelto di effettuare un’alimentazione quotidiana di tipo vegana; tra questi soggetti non mancano sicuramente gli atleti di medio/alto livello di varie discipline sportive. Una dieta vegana mal costruita o mal gestita potrebbe portare a…

continua…