Vaccini a mRNA: una possibile nuova arma contro il carcinoma mammario triplo-negativo

A cura della Dott.ssa Francesca Burzacca Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente in Italia e corrisponde a circa il 30% dei tumori femminili. Il 15-20% delle diagnosi è rappresentato dal sottotipo triplo-negativo e il suo sviluppo è legato a cause genetiche, ma anche a cause epigenetiche, come ad…

continua…

Aspetti innovativi della ricerca sul diabete. Intervista al Professor Guido Sebastiani (Università degli Studi di Siena)

Intervista curata dalla Dott.ssa Chiara Gavagnin Secondo le stime dell’International Diabetes Federation (IDF), nel 2021 più di 536 milioni di persone nel mondo tra 20 e 79 anni soffrivano di diabete tipo 2 e oltre 1 milione di bambini e adolescenti (0-19 anni) era affetto da diabete di tipo 1….

continua…

I vaccini a mRNA NON sono “sieri genici sperimentali”!

Esistono diversi termini che anche se non hanno nessun significato, purtroppo, diventano particolarmente popolari. Uno di questi, è il termine “siero genico sperimentale”. Per intenderci, il termine “siero genico sperimentale” può essere paragonato ad una chimera. La chimera, nella mitologia greca, è una creatura mostruosa capace di sputare fuoco, velenosa,…

continua…