Edward Jenner e la meravigliosa storia dell’eradicazione del vaiolo

A cura del Dott. Edoardo Cherubini e della Dott.ssa Alba Mambro Fin dall’antichità si era osservato che sopravvivere a una malattia significava quasi sempre non riammalarsi della stessa. Nell’antica Grecia, nel periodo dell’epidemia di peste del 429 a.C., lo storico Tucidide osservò che coloro che riuscivano a sopravvivere diventavano immuni…

continua…

VITAMINA D E GRAVIDANZA: PERCHÉ È UN BENE ASSUMERLA?

Se non vuoi farlo per te, fallo per i tuoi figli. I figli di madri che hanno sofferto di ipertensione durante la gravidanza hanno meno probabilità di sviluppare tale problema se sono stati esposti a livelli più elevati di vitamina D nel grembo materno, secondo i risultati di un’analisi pubblicata…

continua…

La drammatica storia delle Radium Girls

1914, New York City. La United States Radium Corporation inizia la produzione di vernici radioluminescenti a partire dalla carnotite. La carnotite è un minerale contenente uranio che, decadendo, produce dapprima il radio e poi il radon. Il minerale dunque, estratto da miniere nello Utah ed in Colorado, subiva in azienda…

continua…

La rivincita dei lipidi

I lipidi (il termine “lipide” fu coniato dal biochimico tedesco Walter Bloor nel 1943) sono molecole biologiche fondamentali per gli organismi viventi, da quelli unicellulari a quelli pluricellulari. Il problema è che purtroppo, questa classe di biomolecole, viene spesso sottovalutata e oscurata dalle altre, dagli acidi nucleici (per esempio l’acido…

continua…

Perché vaccinarsi?

Il normale flusso logico necessario a diventare esperti di qualcosa dovrebbe comprendere una rigorosa formazione teorica e pratica che si estende per un lungo periodo di tempo. Dovrebbe, perché in realtà, oggi purtroppo molto spesso non funziona più in questo modo e uno degli esempi più emblematici di questa tendenza…

continua…

L’ENDOMETRIOSI

L’endometriosi è una patologia femminile benigna, cronica e ricorrente che si verifica con un’incidenza stimata intorno al 10% tra donne in età fertile ed è caratterizzata dalla presenza, e dall’incremento, di tessuto endometriale all’esterno della cavità uterina (ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino).

continua…

A spasso nella biochimica: le molecole della vita

La biochimica (termine coniato dal chimico tedesco Carl Neuber nel 1903) è quel ramo della biologia e della chimica che si occupa dello studio della composizione e delle reazioni nei viventi. Infatti, ogni organismo vivente è composto da numerosissimi atomi di elementi chimici diversi, che attraverso le reazioni chimiche si…

continua…