Dott.ssa Burzacca Francesca

Dott.ssa Burzacca Francesca, Dott.ssa Burzacca Francesca Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata, si laurea nel 2006 presso l’Università degli Studi di Camerino (MC) in Biologia applicata (indirizzo Analisi di laboratorio) con una tesi dal titolo “Indagine di laboratorio sulla ricerca dell’emocromatosi”, sviluppata in collaborazione con il Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Macerata, sotto la supervisione della prof.ssa Rosalia Tacconi, con votazione 108/110; successivamente si laurea nel 2008 in Scienze Biomolecolari e Biofunzionali (indirizzo Diagnostica molecolare) con una tesi sperimentale in parassitologia, dal titolo “Relazioni simbiotiche tra batteri acetici e zanzare vettrici di febbre gialla”, sotto la supervisione del prof. Guido Favia, con votazione 110/110 e lode.

Nel 2008 si abilita all’esercizio professionale di Biologo.

Nel 2009 inizia il Dottorato di ricerca presso il centro UNICAM di San Benedetto del Tronto (AP), sede distaccata dell’Università degli Studi di Camerino, con un’attività di ricerca basata sul nematode Anisakis e un’altra basata sul punteruolo rosso delle palme, quest’ultima in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Il Dottorato di ricerca viene svolto nell’ambito “Life Sciences: environmental science and public health” sotto la supervisione del prof. Guido Favia, del prof. Mauro Angeletti e del dott. Luca Bracchetti; per un mese fa pratica e approfondisce la ricerca sul parassita Anisakis presso l’Università “La Sapienza” di Roma, sotto la supervisione del prof. Stefano D’Amelio. Il Dottorato viene conseguito nel mese di aprile 2013 con una tesi sperimentale dal titolo “Epidemiological analysis and molecular characterization of anisakid nematodes in some fishes of the middle Adriatic sea” e “Rhynchophorus ferrugineus: spatial analysis of distribution in San Benedetto del Tronto area and symbiotic control of infestation”.

Nel 2012, durante lo svolgimento del Dottorato di ricerca, partecipa al XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parassitologia (SoIPa), con una comunicazione orale dal titolo “Anisakid nematodes in some fishes collected in the middle Adriatic sea: epidemiological analysis and molecular characterization of recombinant genotypes” e risulta vincitrice del premio destinato ai giovani ricercatori assegnato dalla SoIPa.

Nello stesso anno viene pubblicato il lavoro svolto sul punteruolo delle palme sulla rivista “Journal of entomological and acarological research” dal titolo “Deciphering microbiota associated to Rhynchophorus ferrugineus in Italian samples: a preliminary study”.

Dal 2012 al 2014 è docente-tutor di Scienze naturali, Matematica e Chimica presso “Grandi Scuole” e “Cepu” nella sede di Macerata.

Nel 2013 inizia ad insegnare come supplente nella scuola statale; ha esperienze nella scuola secondaria di secondo grado, come insegnante di Scienze naturali, chimiche e biologiche (cl. A050) e di Scienze dell’alimentazione (cl. A031) e nella secondaria di primo grado, come insegnante di Matematica e Scienze (cl. A028).

Dal 2016 al 2019 insegna anche presso l’Istituto paritario “I. Aleandri” di Macerata, sia nella classe di concorso A050 sia nella classe di concorso A015 (Discipline sanitarie).

Nell’a.s. 2014-15 frequenta il percorso abilitante per l’insegnamento per la classe di concorso A060 (attualmente A050) e nel 2018 partecipa al concorso per docenti.

Nell’a.s. 2020-21 viene convocata per il ruolo nella scuola secondaria di secondo grado per la classe di concorso A050. Attualmente insegna presso l’ITE “A. Gentili” di Macerata.

Nel mese di aprile 2024 inizia a frequentare il master in Divulgazione Scientifica presso l’Università degli Studi di Siena, perché è interessata a migliorarsi nel divulgare la scienza, disciplina che le piace e la appassiona, in ambito sia scolastico sia extrascolastico.

CONTATTI

francesca.burzacca@gmail.com

I commenti sono chiusi.