Cos’è la dermatoscopia e può essere utilizzata anche negli animali?

Cos'è la dermatoscopia e può essere utilizzata anche negli animali?, Cos’è la dermatoscopia e può essere utilizzata anche negli animali?

A cura della Dott.ssa Fabia Scarampella

La dermatoscopia (o dermoscopia) è una tecnica diagnostica non invasiva utilizzata in dermatologia per esaminare in dettaglio le diverse componenti della pelle e identificarne eventuali anomalie. Si avvale di uno strumento chiamato dermatoscopio, una sorta di lente d’ingrandimento dotata di una sorgente luminosa integrata, che consente di osservare la cute nei minimi particolari e a un livello più profondo di quanto si può vedere a occhio nudo. Questa tecnica permette di diagnosticare precocemente numerose malattie dermatologiche, come quelle causate dai parassiti esterni, ad esempio la rogna sarcoptica, nonché problemi più seri come i tumori cutanei. Il dermatoscopio è un alleato prezioso per i dermatologi, perché non solo migliora la precisione diagnostica, ma evita in molti casi di ricorrere a esami invasivi come le biopsie. Prima dell’introduzione di questa tecnica, infatti, l’asportazione chirurgica e il successivo esame istologico erano l’unico modo per verificare un sospetto di malignità come, ad esempio, per differenziare una neoformazione benigna come un nevo da un melanoma. Per i pazienti, questo oggi significa una diagnosi più rapida, meno stress e spesso un trattamento precoce del tumore. Il dermatoscopio può essere anche utilizzato per lo studio delle patologie del cuoio capelluto e del capello e in questo caso si parla di tricoscopia. Questa tecnica serve per diagnosticare e monitorare la progressione di malattie quali l’alopecia androgenetica, l’alopecia areata, di infezioni batteriche e fungine che possono colpire i capelli, ed è soprattutto utile per valutare l’efficacia terapeutica dei trattamenti farmacologici.

La dermatoscopia, di recente, è stata scoperta anche dai veterinari e utilizzata per osservare la cute di cani, gatti e cavalli con diverse malattie dermatologiche rivelandosi di grande utilità. Ad esempio, in cani e gatti con infezioni da dermatofiti (tigna) il dermatoscopio permette di identificare rapidamente i fusti piliferi parassitati da ife fungine che si presentano come peli curvi “a virgola” o monconi di peli rotti (Figura). Identificare precocemente questi peli infetti è molto importante perché una volta dispersi nell’ambiente, rappresentano una fonte di contagio per gli altri animali e l’uomo. Ai veterinari che prestano assistenza in canili e gattili il dermatoscopio consente di visualizzare direttamente sull’animale alcuni tipi di acari parassiti, adulti e uova di pidocchi senza dover attendere i risultati delle analisi di laboratorio. Questo permette una diagnosi immediata e un veloce controllo dell’infestazione, nonché un rapido sollievo per i cani e i gatti infestati.

Come nell’uomo, anche negli animali i tumori cutanei possono essere esaminati con il dermatoscopio. Anche se questa tecnica in dermatologia veterinaria è nella sua “infanzia” sono state già descritte le caratteristiche dermoscopiche di alcuni tumori sebacei, lesioni comuni nei cani anziani. È possibile quindi che in un prossimo futuro, grazie alla collaborazione tra i ricercatori, siano disponibili criteri diagnostici standardizzati e riproducibili che permettano di migliorare l’accuratezza delle diagnosi e riducano la necessità di eseguire procedure invasive anche nei nostri animali.

Cos'è la dermatoscopia e può essere utilizzata anche negli animali?, Cos’è la dermatoscopia e può essere utilizzata anche negli animali?

Figura. Cane di razza Jack Russel Terrier con una chiazza di alopecia sul fianco dovuta a un’infezione da dermatofiti (tigna) (a), la lesione è indicata dalla freccia azzurra. Particolare della medesima lesione (b), in questa immagine è osservabile chiaramente la mancanza di pelo e la presenza di scaglie e croste. Immagine dermoscopica della lesone (c), a 10 ingrandimenti sono osservabili tra le scaglie peli tozzi spezzati e peli curvi (a virgola) indicati dalle frecce rosse. Questi peli rotti e curvi sono peli infiltrati da ife fungine.

Fonti:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24075553/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27311364/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27917539/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35187732/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36457145/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37503675/

https://www.airc.it/cancro/affronta-la-malattia/guida-agli-esami/epiluminescenza

Ringraziamenti:

<a href=”https://www.freepik.com/free-photo/close-up-portrait-beautiful-cat_21194199.htm”>Image by freepik</a>

Lascia un commento