HPV e carcinoma orofaringeo: scopriamo insieme come il papillomavirus è un nemico, non solo per le donne!

Quando si parla di papillomavirus si tende a pensare soltanto alle conseguenze, gravi e meno gravi, causate alla popolazione femminile. Ricordiamo che questa infezione rientra nella categoria delle “infezioni a trasmissione sessuale” e i meccanismi di infezione sono strettamente correlati alle abitudini sociali e allo stile di vita della donna,…

continua…

Sindrome sgombroide, cos’è e come prevenirla

La sindrome sgombroide è un’intossicazione alimentare causata dal consumo dei prodotti ittici, contaminati da batteri, in assenza di modificazioni organolettiche. Questi batteri, sono infatti capaci di trasformare l’istidina in istamina che se assunta in grandi quantità è responsabile di questa intossicazione. I pesci maggiormente coinvolti nella sindrome sgombroide appartengono alla…

continua…

Com’è fatto il DNA?

Il DNA (dall’inglese “deoxyribonucleic acid”, che significa “acido desossiribonucleico”) è una macromolecola molto importante per la biologia, ovvero la scienza che studia la vita, infatti i suoi ruoli sono quelli di custodire e tramandare le istruzioni necessarie allo sviluppo di ogni organismo vivente, a partire da una singola cellula. La…

continua…

Il calcio, un minerale importante e dalle molteplici fonti, non solo animali

Il calcio serve per la formazione e il mantenimento delle ossa e dei denti ed è essenziale per la funzionalità dei muscoli e del miocardio, per la trasmissione dell’impulso nervoso e per la coagulazione del sangue. Il livello di calcio nel sangue è regolato da tre ormoni: paratormone (PTH), calcitonina…

continua…

Splendidamente Donna: la candida

La candida è un’infezione causata da un fungo normalmente presente nel nostro organismo che, in determinate condizioni, può diventare patogeno. La candida è una delle infezioni vaginali più comuni e diffuse, viene trattata spesso solo a livello locale con farmaci antimicotici e anche per questo è una problematica ad elevato…

continua…

Gruppi sanguigni, Rh e la loro importanza

Agli inizi del ˈ900 il medico austriaco Karl Landsteiner comprese che i globuli rossi degli esseri umani non sono sempre uguali tra individui diversi, così la sua importantissima scoperta gli valse il premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 1930. Infatti, per quanto riguarda il cosiddetto sistema AB0 (ABzero)…

continua…