Il DNA nelle indagini

Nell’ambito delle indagini forensi, siano esse scene del crimine, studi evoluzionistici o più semplicemente test di parentela, il DNA (acido desossiribonucleico) rappresenta uno strumento estremamente importante. Questa molecola permette l’identificazione degli individui, dei rapporti di parentela, il riconoscimento di malattie ed anche del percorso migratorio delle popolazioni del passato. Il…

continua…

Cos’è il cortisolo?

Il cortisolo è un ormone steroideo liposolubile che viene rilasciato in condizioni di stress psichico e/o fisico. In condizioni fisiologiche viene prodotto principalmente durante la seconda metà della notte e raggiunge la massima concentrazione tra le 7:00 e le 8:00 del mattino, per le attività quotidiane. Nell’arco della giornata diminuisce…

continua…

Come può essere l’immunità specifica?

La risposta immunitaria acquisita può essere suddivisa in naturale e artificiale (Figura). Della prima ne fanno parte quella passiva e quella attiva. L’immunità acquisita naturale passiva ha una breve durata (Tabella) e si sviluppa in due modi: quando gli anticorpi (immunoglobuline di classe G) prodotti dalla madre passano al feto…

continua…

STRESS, INFIAMMAZIONE E PATOLOGIE

Ho voluto cominciare con questo articolo perché la prima cosa che si può fare per la nostra salute è la prevenzione, e per farlo è importante l’informazione. Persone non informate pensano che sia quasi, se non del tutto, inutile fare prevenzione perché l’insorgere di una malattia sembra inevitabile. Persone molto…

continua…

Il sistema immunitario… in breve

Il sistema immunitario rappresenta quell’insieme di molecole, cellule, tessuti e organi che contribuiscono alla difesa di un organismo attraverso la risposta immunitaria. Nell’uomo, la risposta immunitaria può essere innata (aspecifica) e acquisita (specifica). Le due risposte si integrano tra loro e sono in grado di distinguere le componenti dell’organismo senza…

continua…

Endometriosi: quando l’alimentazione diventa un “farmaco”

L’endometriosi è una patologia ginecologica molto frequente nelle donne in età fertile. Nel 20-25% dei casi l’endometriosi è una patologia asintomatica e viene diagnosticata in occasione di una laparoscopia eseguita per problemi di sterilità non dipendenti da altri fattori, o di un intervento di laparotomia fatto per altre indicazioni mediche…

continua…

La genetica e l’espressione genica

La genetica (termine coniato da William Bateson nel 1905) è quel ramo della biologia che si occupa dello studio dei geni, della loro ereditarietà e variabilità negli organismi viventi. Un gene (termine coniato nel 1909 da Wilhelm Johannsen) è una specifica sequenza di nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) che attraverso…

continua…