Come scegliere le uova di Pasqua?

Possiamo iniziare il conto alla rovescia, le attesissime festività pasquali sono ormai alle porte; Tra adulti e bambini inizia la “corsa” all’acquisto delle tradizionali uova di pasqua. E chissà, magari hanno fatto capolino già i primi dubbi: Quale uova di cioccolato scegliere? Devo affidarmi alla grandi marche o posso scegliere…

continua…

La zucca

La zucca (Cucurbita spp.) appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. È una pianta coltivata ed utilizzata fin dai tempi antichi. L’origine della zucca è controversa. Alcuni pensano che fosse già conosciuta dagli Egizi, dai Romani, dagli Arabi e dai Greci, che l’avevano importata molto probabilmente dall’India. Altri, invece, pensano che provenga…

continua…

Il melograno

Il melograno (Punica granatum L.) appartiene alla famiglia delle Punicaceae. È originario dell’Himalaya, ma è stato coltivato e naturalizzato fin dai tempi antichi in tutta la regione Mediterranea. Per le sue qualità terapeutiche l’uso del melograno risale ai tempi biblici (Longtin, 2003). I Babilonesi consideravano i semi di melograno come…

continua…

La vitamina D protegge dai malanni di stagione

Secondo un recente studio condotto da Queen Mary University of London (QMUL), la vitamina D, comunemente chiamata “la vitamina del sole”, ha molteplici effetti benefici che esulano da quelli già conosciuti sull’apparato scheletrico. Se ci si sofferma un attimo a riflettere i malanni di stagione, i raffreddori e le influenze…

continua…

La curcuma: spezia dalle straordinarie proprietà

Alla curcuma sono state attribuite proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche, epatoprotettive, cardioprotettive, antiartritiche, proapoptotiche, antitumorali e chemiopreventive. Cos’è la curcuma? La curcuma (Curcuma longa), è una pianta perenne spontanea, alta circa un metro, appartenente alla famiglia delle Zingiberacee (la stessa alla quale appartengono lo zenzero e il cardamomo). Il suo nome deriva…

continua…

I gherigli preziosi: LE NOCI!

Per intuirne le virtù basta guardarle: intera ricorda la forma di un cervello, divisa a metà quella di un cuore. Anche nell’aspetto, la NOCE ci suggerisce i suoi poteri benefici sulle funzioni cognitive e cardiovascolari. Questo alimento è un vero e proprio concentrato di salute e a dimostrarlo sono numerose…

continua…

Il capsicum riduce la mortalità

Secondo un recente studio svolto presso la Larner College of Medicine dell’Università del Vermont, il consumo di peperoncino è associato ad una riduzione del 13% della mortalità. Tornando indietro di alcuni secoli, scopriamo che da anni, peperoni e spezie, sono considerati come un utile trattamento in caso di patologie, ma…

continua…