Luffa: non solo spugna di zucca

Luffa cylindrica o semplicemente luffa è più nota come spugna di zucca; in effetti si tratta di una spugna vegetale che proviene da una pianta, una Cucurbitacea come la zucca, le zucchine, i cetrioli, i meloni. Tipica dei paesi orientali cresce con fioritura annuale anche nelle nostre regioni più temperate…

continua…

Vegetariani o onnivori? Moda o salute?

 Vegetariani e onnivori a confronto. Sempre più spesso ci troviamo davanti a persone che hanno scelto regimi alimentari vegetariani. E altrettanto spesso c’è una forte contrapposizione tra chi ha fatto una scelta di questo tipo e chi invece si attiene ad una dieta di tipo onnivoro. La domanda che sorge spontanea,…

continua…

Semi di uva

La vite (Vitis vinifera L.) è una delle colture di frutta più praticate al mondo. L’areale di origine non è ben definito: un tempo si pensava che provenisse dalla Transcaucasia. Compare in Europa verso la fine del terziario, ma la sua utilizzazione risale al Neolitico. Scritture sumeriche risalenti alla prima…

continua…

Tutti i segreti per una tintarella invidiabile e salutare

Dopo il lungo freddo invernale, l’arrivo della bella stagione e del caldo aumentano particolarmente la voglia di prendere il sole. Creme solari e oli abbronzanti diventano le “spiagge” più ricercate per un’abbronzatura invidiabile, ma non tutti sanno che la preparazione alla tintarella passa anche da tavola: infatti, grazie alle specifiche…

continua…

L’olio extravergine d’oliva protegge i ricordi e difende dall’Alzheimer

I ricercatori del Department of Pharmacology and Center for Translational Medicine Lewis Katz School della Medicine Temple University di Philadelphia hanno dimostrato che il consumo dell’olio extravergine di oliva (evo), alimento principe della dieta mediterranea, protegge la memoria e l’apprendimento riducendo la formazione delle placche beta amiloidi, classico marcatore della…

continua…

Oli e grassi in cucina: quali scegliere?

Una alimentazione completa prevede l’apporto di tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi, vitamine sali minerali e acqua. Tra questi nutrienti, i lipidi o grassi, sono quelli maggiormente imputati nella patogenesi di malattie di tipo degenerativo a lenta progressione come l’ipertensione, l’aterosclerosi, l’obesità e alcuni tipi di tumore. Per limitarne i…

continua…

Olio extravergine d’oliva in età pediatrica.

Quanti dubbi nel momento dello svezzamento assalgono le mamme, che si accingono in questa nuova tappa del pargolo…  Il quesito principale risulta essere se si è in grado di non far avere carenze nutrizionali durante i pasti, se tutte le vitamine, i nutrienti e le sostanze che venivano fornite tramite…

continua…