L’Alimentazione Vegetariana-I Macronutrienti

L’ALIMENTAZIONE VEGETARIANA,I Macronutrienti Dott.ssa Emanuela Simone, PhD C’è chi la intraprende per una scelta animalista, chi per il minor impatto che ha sull’ambiente o ancora per prevenire determinate patologie: si ha infatti un minor rischio di ischemia cardiaca, diabete 2, ipertensione, obesità, con riduzione del colesterolo totale, LDL, e un…

continua…

Perché la scienza della nutrizione è così confusa?

Ecco alcuni motivi per cui mangiare bene non è così semplice come vorremmo che fosse. Da una certa prospettiva, la scienza della nutrizione può sembrare un disastro; da un altro, illustra la natura stessa e la bellezza del processo scientifico. La domanda che mi pongo è perché questa scienza è…

continua…

Latte di kefir antica ricetta, nuovi studi

Il kefir è una bevanda fermentata dal sapore acidulo leggermente alcolica e frizzante, originaria delle regioni montuose del Caucaso. Si ottiene dalla fermentazione del latte da parte di batteri e lieviti contenuti in un complesso polisaccaridico e proteico chiamato grano di kefir. È possibile ottenere la bevanda anche a livello…

continua…

Effetti dell’alimentazione e delle tecniche di cottura sul microbiota intestinale umano

Con il termine microbiota umano si indica l’insieme dei microrganismi simbiotici (batteri, virus e funghi), che vivono nei vari distretti dell’organismo umano (pelle, cavità orale, genitali e colon), mentre con il termine microbioma si intende il loro genoma. La sola popolazione intestinale è costituita principalmente da oltre 4000 specie batteriche…

continua…

Un possibile vaccino per le allergie alimentari: il cibo

Come si scatena un’allergia alimentare? Molto semplicemente, il sistema immunitario non riconosce più come innocue una o più componenti proteiche dei cibi. Da questa base teorica, viene fuori l’idea quasi ovvia del “vaccino a base di cibo” per la rieducazione dell’organismo alla corretta tolleranza degli allergeni alimentari, cosa che potrebbe…

continua…

Effetti della composizione del pasto su attenzione, sazietà, lipemia, glicemia e ossidazione e impatto dell’intensa e moderata attività fisica prima e dopo un pasto.

Rispetto all’assunzione di un pasto conforme allo schema dietetico occidentale, una dieta mediterranea fornisce livelli più alti di nutrienti tra cui acidi grassi essenziali, vitamine, minerali e antiossidanti, che sembrano supportare la funzione del cervello. Inoltre, il modello dietetico mediterraneo contiene meno carboidrati raffinati e acidi grassi saturi, che sono…

continua…

I Dolcificanti

Tra dicerie e realtà Dott.ssa Emanuela Simone, PhD Àncora di salvezza per chi è a dieta o chi è diabetico o per chi è attento alla propria salute e non vuole esagerare con gli zuccheri raffinati ma neanche privarsi della delizia di un dolcetto o del caffè non amaro, i…

continua…