ENERGY DRINKS: Quali differenze ci sono?? Un consumo assiduo può arrecare danni?? SONO REALMENTE EFFICACI NEL MIGLIORARE LE PRESTAZIONI SPORTIVE? Eccovi cosa ci dice la comunità scientifica!

Gli Energy drinks, o bevande energetiche, rappresentano uno degli integratori più popolari, dopo i multivitaminici, sia tra gli adolescenti che in giovani adulti. Occorre però fare una distinzione tra Energy drinks (ED), Energy shot (ES) e bevande sportive. Le bevande sportive sono una categoria unica nel settore delle bevande: forniscono…

continua…

VITAMINA C, SISTEMA IMMUNITARIO E SPORT: ECCO COSA BISOGNA SAPERE

Il sistema immunitario rappresenta l’insieme di strutture, mediatori e processi biologici che hanno la funzione di proteggere l’organismo dalle infezioni. In generale, ma in particolare in questo periodo delicato, è nostro dovere rinforzare le difese immunitarie, soprattutto per alcune categorie di soggetti che, naturalmente o in seguito a determinate situazioni,…

continua…

Vitamina D e Coronavirus: tra i falsi miti e la realtà

Cari amici e colleghi oggi facciamo il punto della situazione sul tema particolarmente discusso la momento Vitamina d e Coronavirus; Siamo in piena emergenza da coronavirus, e come purtroppo troppo spesso accade di fronte alle emergenze non fanno che aumentare le “fake news” e le bufale anche nel settore nutraceutico….

continua…

DISTURBI GASTROINTESTINALI NELL’ATLETA DI ENDURANCE

Al contrario di quanto si possa pensare, i disturbi gastroenterici (nausea, vomito, diarrea, ecc..) negli atleti sono particolarmente frequenti e sono la prima causa di ritiro dalle competizioni sportive. Secondo recenti dati di letteratura, in condizione di esercizio particolarmente intenso, la prevalenza di questi disturbi si attesta intorno al 70%….

continua…

Invecchiamento cerebrale e OMEGA 3 un binomio inscindibile…. MA SAI COME SCEGLIERLO???

Il sistema nervoso è un apparato determinante per la salute e il benessere dell’individuo e richiede un elevato e continuo fabbisogno energetico , nonostante il cervello rappresenti solo il 2% del peso corporeo, ricevendo però circa il 15% della gittata cardiaca e consumando il 20% ossigeno. L’invecchiamento del cervello è…

continua…

LE MALTODESTRINE: come, quando e perché

Le maltodestrine sono polimeri derivanti dal processo di idrolisi degli amidi, infatti tramite processi industriali, è possibile modificare i legami chimici che uniscono i polisaccaridi ottenendo carboidrati più o meno complessi. Le maltodestrine così ottenute sono solubili in acqua, hanno un sapore gradevole e risultano di facile digestione. Durante una…

continua…

Principali supplementi ergogenici utili nel ciclismo

Può essere definito ergogenico qualunque fattore, fisico-meccanico, psichico, fisiologico, farmacologico o nutrizionale utilizzato con la finalità di favorire la produzione di energia. A livello sportvo, i nutraceutici con finalità ergogenica, sono utilizzati per diverse finalità che possono essere così riassunte: Aumento dell’energia durante la prestazione Aumento dei livelli di concentrazione…

continua…