Vaccini: preziosi alleati salvavita della sanità pubblica per un mondo più sicuro

Sappiamo tutti che camminare fa bene alla nostra salute fisica e mentale, ma immaginiamo se un bel giorno, mentre stiamo facendo una piacevole e rilassante passeggiata, dovessimo imbatterci in un gruppo di personaggi che manifesta, con tanto di striscioni, urlando a squarciagola che camminare fa male ed è un’attività rischiosissima…

continua…

Reverse vaccinology: una strategia rivoluzionaria contro le malattie infettive

Un vaccino è un preparato biologico in grado di stimolare il sistema immunitario a sviluppare una risposta immunitaria specifica contro uno o più agenti patogeni. Il processo che porta allo sviluppo di questa risposta immunitaria prende il nome di immunizzazione artificiale attiva. In particolare, i vaccini educano il nostro sistema…

continua…

I vaccini a mRNA NON sono “sieri genici sperimentali”!

Esistono diversi termini che anche se non hanno nessun significato, purtroppo, diventano particolarmente popolari. Uno di questi, è il termine “siero genico sperimentale”. Per intenderci, il termine “siero genico sperimentale” può essere paragonato ad una chimera. La chimera, nella mitologia greca, è una creatura mostruosa capace di sputare fuoco, velenosa,…

continua…

Vaccini contro la COVID-19: il beneficio è nettamente maggiore del rischio

Per tutti quelli che volessero saperne di più sul tema vaccini e COVID-19, evitando di farsi una propria opinione sulla base di congetture, complotti, convinzioni e credenze personali, consiglio di reperire informazioni serie e dettagliate all’interno del sito internet dell’Istituto Superiore di Sanità. Vi faccio un piccolo riassunto del terzo…

continua…

Edward Jenner e la meravigliosa storia dell’eradicazione del vaiolo

A cura del Dott. Edoardo Cherubini e della Dott.ssa Alba Mambro Fin dall’antichità si era osservato che sopravvivere a una malattia significava quasi sempre non riammalarsi della stessa. Nell’antica Grecia, nel periodo dell’epidemia di peste del 429 a.C., lo storico Tucidide osservò che coloro che riuscivano a sopravvivere diventavano immuni…

continua…

“Distanziamento patogeno”

Come possiamo fare per non andar in panico al primo raffreddore e stati febbrili durante questo periodo critico? Beh oltre alle misure da rispettare, oltre al distanziamento più fisico che sociale, parliamo anche dell’importanza del “distanziamento patogeno”. A prescindere dal “virus coronato” che tanto ci “terrorizza”, abbiamo il compito di…

continua…

Perché vaccinarsi?

Il normale flusso logico necessario a diventare esperti di qualcosa dovrebbe comprendere una rigorosa formazione teorica e pratica che si estende per un lungo periodo di tempo. Dovrebbe, perché in realtà, oggi purtroppo molto spesso non funziona più in questo modo e uno degli esempi più emblematici di questa tendenza…

continua…