Le stelle della vaccinazione

Probabilmente, soltanto leggendo il titolo, qualcuno si aspetterà che questo articolo sia stato commissionato e finanziato dalle multinazionali farmaceutiche. Ebbene, purtroppo dovrò deludere queste aspettative, perché in realtà questo articolo è stato commissionato e finanziato esclusivamente dalla passione e dalle competenze acquisite da un giovane ragazzo durante i suoi studi…

continua…

Influenza, prevenirla è molto meglio che curarla

Esistono molte malattie infettive, di alcune conosciamo bene la pericolosità, mentre di altre crediamo di conoscerla oppure non la conosciamo affatto, una di queste è per esempio l’influenza. I virus influenzali appartengono alla famiglia Orthomyxoviridae e sono i responsabili dell’influenza, una malattia infettiva respiratoria acuta altamente contagiosa che ogni anno…

continua…

È più rischioso vaccinarsi o non vaccinarsi?

Sappiamo tutti che camminare fa bene alla nostra salute fisica e mentale, ma immaginiamo se un bel giorno, mentre stiamo facendo una piacevole e rilassante passeggiata, dovessimo imbatterci in un gruppo di personaggi che manifesta, con tanto di striscioni, urlando a squarciagola che camminare fa male ed è un’attività rischiosissima…

continua…

Perché dovresti vaccinare tuo figlio?

Questo purtroppo è un periodo storico molto strano, quelle che fino a poco tempo fa erano delle certezze per il benessere della salute pubblica, oggi a causa di teorie che non hanno alcun fondamento scientifico, cominciano fin troppo ad essere messe in discussione, un esempio è rappresentato dalle vaccinazioni in…

continua…

Perché i vaccini ci salvano la vita?

Un vaccino è un preparato biologico che stimola il sistema immunitario a produrre una risposta immunitaria specifica contro uno o più agenti patogeni. Questa definizione è molto importante perché sebbene il nostro sistema immunitario sia altamente efficiente nel proteggerci dai patogeni, esistono molte malattie infettive che non è in grado…

continua…

Come può essere l’immunità specifica?

La risposta immunitaria acquisita può essere suddivisa in naturale e artificiale (Figura). Della prima ne fanno parte quella passiva e quella attiva. L’immunità acquisita naturale passiva ha una breve durata (Tabella) e si sviluppa in due modi: quando gli anticorpi (immunoglobuline di classe G) prodotti dalla madre passano al feto…

continua…