Vaccini: preziosi alleati salvavita della sanità pubblica per un mondo più sicuro

Sappiamo tutti che camminare fa bene alla nostra salute fisica e mentale, ma immaginiamo se un bel giorno, mentre stiamo facendo una piacevole e rilassante passeggiata, dovessimo imbatterci in un gruppo di personaggi che manifesta, con tanto di striscioni, urlando a squarciagola che camminare fa male ed è un’attività rischiosissima…

continua…

Il consenso alla donazione degli organi e dei tessuti è un gesto eroico

Con il patrocinio del Master in Divulgazione Scientifica dell’Università degli Studi di Siena, dell’Associazione USiena Alumni e del Rotary Club di Pitigliano, Sorano e Manciano (Grosseto) La donazione è uno dei gesti più nobili, significativi e semplici che un essere umano possa compiere nei confronti di un suo simile. Un…

continua…

L’importanza della divulgazione scientifica e il grave problema dell’infodemia

La divulgazione scientifica è un’attività che è stata svolta da numerosi scienziati, includendo tra questi anche molti di quelli che grazie alle loro scoperte hanno cambiato il corso della storia della scienza e dell’uomo, portando ad un profondo progresso delle conoscenze umane e contribuendo a risolvere gravi problemi dell’umanità. In…

continua…

La rivincita degli insetti: etica, innovazione e salute pubblica

È davvero molto interessante notare che per quanto possano sembrare distanti dal punto di vista evolutivo, in realtà se andiamo oltre le banalità e quello che presumiamo di sapere, gli insetti ci assomigliano più di quanto crediamo, proprio per questo gli scienziati li stanno impiegando per condurre gli studi in…

continua…

Donare il sangue è una scelta dal valore inestimabile

La donazione è uno dei gesti più nobili, significativi e semplici che un essere umano possa compiere nei confronti di un suo simile. Un esempio? La donazione del sangue. Infatti, ognuno di noi, con il proprio gruppo sanguigno, può contribuire in maniera decisiva a salvare una o più vite. Agli…

continua…

Quante classi di anticorpi esistono?

Gli anticorpi, chiamati anche immunoglobuline, sono macromolecole biologiche di natura proteica a cui si legano dei carboidrati, quindi, sono glicoproteine. Queste glicoproteine fanno parte della risposta immunitaria acquisita (specifica) umorale, vengono perfezionate e ricordate col passare del tempo (memoria immunologica), vengono prodotte e rilasciate dalle plasmacellule (linfociti B che si…

continua…

Reverse vaccinology: una strategia rivoluzionaria contro le malattie infettive

Un vaccino è un preparato biologico in grado di stimolare il sistema immunitario a sviluppare una risposta immunitaria specifica contro uno o più agenti patogeni. Il processo che porta allo sviluppo di questa risposta immunitaria prende il nome di immunizzazione artificiale attiva. In particolare, i vaccini educano il nostro sistema…

continua…