Ciò che devi sapere se sei un amante del tè (ma anche se non lo sei)

Originario dei Paesi orientali, il tè è una delle bevande più antiche e consumate al mondo. La pianta del tè, dalla quale vengono raccolte le foglie, fa parte della famiglia Theaceae. Pianta perenne e sempreverde, predilige gli ambienti e i climi caldi, umidi e piuttosto piovosi. Le due varietà maggiormente…

continua…

Quello che (forse) non sai sulle coccinelle

Tra gli insetti che meno possono spaventare e che sapremmo riconoscere immediatamente, le coccinelle risultano le prime della lista. Seppur molto carine, sono anche utili a livello agronomico e infatti, fortunatamente, sono utilizzate nella lotta biologica contro gli insetti dannosi per le piante. Vediamo però più nel dettaglio chi sono…

continua…

Anche gli animali soffrono di stress

Gli animali possono trovarsi in cattività a causa della ricerca scientifica, per il loro commercio illegale o per la loro conservazione. Quando si parla di “cattività” è bene fare un chiarimento tra il tenere in cattività nel breve periodo o nel lungo periodo. Considerando la cattività nel breve periodo, l’animale…

continua…

Il luminoso mondo delle lucciole

Le lucciole sono insetti appartenenti alla famiglia Lampyridae, la quale comprende circa 2 mila specie. Nelle notti estive è solito vederle grazie alla luce intermittente che le contraddistingue dagli altri insetti. Ma qual è lo scopo del loro lampeggiare e come riescono a produrre la luce? Per le lucciole, lampeggiare…

continua…

La classificazione del regno vegetale

Dal punto di vista scientifico, avere delle classificazioni aiuta ricercatori e appassionati a comprendere meglio ciò che ci sta intorno. Le classificazioni vengono fatte seguendo uno schema, inizialmente molto generale ma più preciso e dettagliato man mano che si procede nel lavoro. Ad esempio, in natura, le specie vegetali appartengono…

continua…

Fenologia: l’interessante interazione tra piante e ambiente

Dal programma biologico internazionale la fenologia viene definita come “lo studio dei tempi degli eventi biologici ricorrenti, delle cause della tempistica in relazione alle forze biotiche e abiotiche e alla interrelazione tra le fasi di piante della stessa specie o di specie diverse”. Ciò significa che le piante, durante il…

continua…

Eusocialità: come e perché gli insetti vivono in colonie

Gli imenotteri costituiscono uno dei più grandi ordini degli insetti, comprendendo più di 153.000 specie. Tra gli imenotteri possiamo distinguere gli insetti sociali, come le formiche (con circa 16.000 specie esistenti), le vespe (almeno 15.000 specie) e le api (circa 16.000 specie). Questi insetti sono molto importanti a livello ecologico,…

continua…